Carlo Ginzburg (nato a Torino il 15 aprile 1939) è uno storico italiano, noto per i suoi studi di microstoria e per le sue innovative metodologie di ricerca.
Contributi principali:
Il formaggio e i vermi: Forse la sua opera più famosa, "Il%20formaggio%20e%20i%20vermi" (1976), analizza la cosmologia di un mugnaio friulano del XVI secolo, Menocchio, attraverso i verbali dei processi inquisitoriali. Questo studio è un esempio paradigmatico di microstoria e di come una singola vicenda possa illuminare aspetti più ampi della cultura popolare e della repressione religiosa.
Microstoria: Ginzburg è considerato uno dei fondatori, insieme a Giovanni Levi, della microstoria come approccio storiografico. La "microstoria" si concentra su eventi, individui o comunità di dimensioni ridotte per far luce su dinamiche sociali, culturali e politiche più ampie, che altrimenti rimarrebbero invisibili.
Benandanti: Il suo libro "I%20benandanti" (1966) è uno studio pionieristico sulle credenze e i rituali di una società agraria friulana del XVI e XVII secolo, i Benandanti, che credevano di combattere contro le streghe in battaglie notturne per la fertilità dei raccolti.
Rapporti tra storia e letteratura: Ginzburg ha indagato i complessi rapporti tra storia%20e%20letteratura, esplorando come la narrativa e la finzione influenzino la nostra comprensione del passato e come la storia possa essere raccontata attraverso diverse forme narrative.
Metodologia storiografica: Ha contribuito allo sviluppo di nuove metodologie di ricerca storica, concentrandosi sull'analisi delle fonti (in particolare fonti giudiziarie e documentarie minori), sull'importanza del contesto sociale e culturale, e sulla ricostruzione delle mentalità del passato.
Influenze:
Ginzburg è stato influenzato da storici come Marc Bloch e Lucien Febvre (fondatori della scuola delle Annales), da antropologi come Claude Lévi-Strauss, e da filosofi come Walter Benjamin.
Temi principali:
Opere principali:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page